Gioielli artigianali
di betulla
Indossa la tradizione
Gioielli artigianali
fatti con la corteccia di betulla che ho scortecciato a mano con il permesso del proprietario del bosco. Ho usato solo corteccia di alberi già abbattuti o da abbattere. Fatti e confezionati a mano in Finlandia
Ogni gioiello è unico
proprio come i disegni sulla corteccia. Non troverai mai due gioielli uguali, né perfettamente simmetrici. Disponibili in quantità limitata.
Precauzioni per l’uso
La corteccia non è trattata. Maneggia i gioielli con delicatezza. Tienili lontano da fonti di calore diretto ed evita il contatto con l’acqua.
Porta con te un pezzo di Finlandia
Acquistando i miei gioielli sostieni una tradizione millenaria che sta scomparendo e contribuisci a salvarla.
La collezione
Linea Kuutar
Questa serie elegante e luminosa prende il nome da Kuutar, la Dea della Luna. La corteccia dei gioielli Kuutar è diversa da quella di tutti gli altri: spessa, secca e poco malleabile, ha conservato lo strato esteriore che è di per sé un'opera d'arte della natura. I suoi ghirigori argentei e delicati ricordano il volto della Luna. Con il suo bagliore, Kuutar rischiarerà la tua giornata.
Leggera e raffinata, Kuutar ispira calma e serenità. Ogni coppia è unica. Alcuni orecchini sono chiari e altri scuri, e seguono i disegni e i movimenti della corteccia.
Linea Päivätär
Questa serie allegra e raggiante prende il nome da Päivätär, la Figlia del Sole. Ogni gioiello Päivätär è fatto con cortecce di betulle diverse e quindi presenta diversi colori e spessori che lo rendono più vivace e dinamico. Ogni pezzo è unico. Leggera e radiante, Päivätär sprigiona energia e positività.
La forma a girandola ricorda il Cuore di Tursas (Tursansydän), un antichissimo simbolo magico di protezione e buonasorte ampiamente usato in Finlandia come motivo decorativo prima del XVIII sec. quando fu sostituito dalla svastica che, molto prima dell'orrore nazista, in tante culture era associata al sole e alla fortuna.
Perlina in vari colori. Chiedere
Linea Helmi
Pura e delicata come una perla di ghiaccio che scintilla sui rami gelati, o come una goccia d'acqua che si stacca silenziosa da una foglia di betulla, o come una lacrima di gioia che spunta insieme al sole dopo il buio artico.
Aggraziata e leggera, la serie Helmi (Perla) riprende le forme tradizionali dell'artigianato finlandese e la tecnica dell'intreccio. Lascia che ti sussurri all'orecchio tutti i suoi preziosi e antichi segreti.
Disponibili con perlina verde, blu, gialla o rosa
Linea Kurimus
Kurimus ti avvolge dolcemente nelle sue spire e ti risucchia in un mondo a metà tra antico e moderno.
La linea prende il nome dal mitico gorgo marino della tradizione popolare finlandese, il centro in cui si raccolgono le forze opposte e complementari, il vortice che inghiotte e purifica tutti i mali, la porta verso l'aldilà. Lascia che la sua energia ti trascini in un oceano di sogni antichi.
Perlina arancio, blu, verde (scorri le foto per vedere i colori)
Linea Kukka
Kukka (Fiore) è una ventata di primavera che risveglia i tuoi sensi. Fresca e delicata, ti mette subito di buon umore. Perché non importa quanto lungo sia l’inverno, dopo c’è sempre la primavera.
Questa linea allegra e floreale è stata realizzata sfruttando le curve e i colori di cortecce diverse per dare movimento e vitalità.
Linea Solmu (NUOVA)
Solmu (Nodo) evoca la connessione profonda fra tutte le parti dell'ecosistema, in un continuo e vibrante scambio di energia. Rappresenta la bellezza, la forza, l'equilibrio e la solidità delle interconnesioni di cui siamo parte. Indossa Solmu e celebra il tuo legame indossolubile con la Terra.
La confezione regalo
Quale posto migliore per conservare i tuoi gioielli naturali se non un morbido letto di licheni?
Aggiugi un tocco in più al tuo regalo e ricevi i tuoi gioielli dentro una scatolina di cartone arricchita con la barba di licheni (naava) che ho raccolto nel bosco. Si dice che nasca solo dove l'aria è pulita. Respira la Finlandia!
Confezione regalo 3 euro
Hai scelto il tuo gioiello?
La tradizione
In Finlandia la corteccia di betulla è stata usata dall'età della pietra fino all'Ottocento per creare oggetti di tutti i tipi: zaini, scarpe, gilet, cinture, borse, gioielli, recipienti. I trucioli di corteccia legati al centro venivano messi in acqua calda e, increspandosi, davano forma a una pallina usata in sauna come spugna.
▼Come si scorteccia una betulla?
Prima di inziare...
-Chiedere il permesso al proprietario del bosco
-Scortecciare solo le betulle che verranno abbattute o quelle appena abbattute
-Non tutte le betulle sono uguali: scegliere quelle meno nodose
-Il periodo migliore per scortecciare è da metà giugno fino a San Giovanni, quando la corteccia si stacca più facilmente
-Meglio farlo quando c'è vento: oltre a esserci meno zanzare, farà asciugare la corteccia evitando che marcisca
Come si lavora la corteccia?
1. Decido cosa fare con la corteccia in base al suo spessore: non tutti i fogli sono uguali! Se poi è un foglio particolarmente nodoso, bisogna valutare bene come utilizzarlo e come tagliarlo per sprecare il meno possibile
2. Taglio il foglio per avere i bordi dritti. Non è un passaggio semplice: i fogli sono grandi, il materiale è vivo e s'increspa